GIS: Geographic Information System
Un GIS (Geographic Information System) è un sistema informativo geografico che consente di
- raccogliere dati geografici,
- gestire dati geografici,
- analizzare dati geografici
- visualizzare dati geografici.
I dati geografici sono dati che rappresentano ad esempio la posizione fisica di
- oggetti (come un edificio, ma anche strade o fiumi)
- aree geografiche (come una città o il territorio di un comune)
- fenomeni (come quelli legati il clima)
Un GIS è composto da una serie di strumenti e tecnologie che consentono di
- creare mappe interattive,
- analizzare i dati geografici
- creare modelli per le previsioni.
Le informazioni geografiche possono essere visualizzate in diverse forme, come mappe, grafici, tabelle e report.
I dati vengono memorizzati in appositi database e gestiti con un DBMS (sull’argomento vedi il nostro articolo Basi di dati, DBMS e sistemi informativi).
Un WebGIS che usiamo tutti
I componenti fondamentali di un GIS sono:
- le mappe digitali
- i dati georeferenziati
Oggi molti GIS sono disponibili in Internet, pertanto si parla di WebGIS.
Il WebGIS più noto è GoogleMaps, che alle mappe digitali (disponibili con diversi livelli, fra cui quello fotografico) aggiunge dati georeferenziati (ossia taggati con la località a cui sono legati) permettendo ad esempio di mostrare sulla mappa:
- la posizione di bar, ristoranti, hotel, negozi ecc.
- la posizione di distributori di carburante, stazioni dei treni, aeroporti ecc.
- il percorso dei mezzi pubblici per recarsi da una località ad un’altra
- il percorso a piedi da un punto ad un altro sulla mappa
- il percorso in auto/moto da un luogo ad un altro considerando le informazioni sul traffico
- la creazione di mappe personalizzate con POI (Point Of Interest) definiti dall’utente
Aree di utilizzo professionali
Ecco alcuni esempi di applicazioni di un GIS.
- Pianificazione urbana: i GIS possono essere utilizzati per analizzare i dati demografici, economici e ambientali di una città al fine di pianificare la crescita urbana e di gestire le risorse in modo efficiente.
- Gestione delle risorse naturali: i GIS possono essere utilizzati per monitorare e gestire le risorse naturali, come l’acqua, il suolo e la vegetazione, e per pianificare la gestione ambientale a lungo termine.
- Gestione delle emergenze: i GIS possono essere utilizzati per mappare le aree colpite da disastri naturali o da eventi di emergenza, consentendo alle autorità di gestire e coordinare le operazioni di soccorso in modo efficace.
- Monitoraggio dell’agricoltura: i GIS possono essere utilizzati per monitorare e gestire le attività agricole, consentendo ai coltivatori di identificare le aree con maggiori problemi di coltivazione, di pianificare le colture e di gestire le risorse in modo più efficiente.
- Pianificazione dei trasporti: i GIS possono essere utilizzati per analizzare i dati sul traffico, la topografia e l’infrastruttura stradale al fine di pianificare le reti di trasporto e di migliorare la mobilità urbana.
Le applicazioni di realtà aumentata che utilizzano dati georeferenziati e possono essere considerate una estensione dei GIS.
In conclusione
In sintesi, un GIS è uno strumento prezioso per analizzare e visualizzare dati geografici, consentendo di prendere decisioni informate e di gestire le risorse in modo più efficiente in diverse applicazioni, tra cui pianificazione urbana, gestione delle risorse naturali, gestione delle emergenze, agricoltura, pianificazione dei trasporti e molto altro ancora.
Foto di Catarina Sousa da Pexels